Giornata della Terra: Onu, investire nel nostro pianeta

Giornata della Terra

“Dall’aria che respiriamo all’acqua che beviamo al suolo che coltiva il nostro cibo: la salute dell’umanità dipende dalla salute della Madre Terra, eppure sembriamo determinati alla distruzione. Dobbiamo porre fine a queste guerre implacabili e insensate contro la natura”. Lo ha detto il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, nel suo messaggio per la Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile.

Quest’anno il tema della Giornata della Terra, che compie 53 anni, è “Invest in your Planet”, investi nel nostro pianeta”, invito rivolto a tutti in modo che imprese, investitori e mercati si impegnino a perseguire la generazione di valore tramite innovazione e pratiche “green” e che, allo stesso tempo, i cittadini contribuiscano a loro volta, facendosi portavoce di piccoli cambiamenti nel quotidiano orientati alla sostenibilità come il risparmio energetico e la lotta allo spreco di cibo.

La manifestazione fu celebrata per la prima volta nel 1970 negli Stati Uniti e vide la partecipazione di 20 milioni di americani, oggi coinvolge in tutto il mondo oltre un miliardo di persone che chiedono la democrazia ambientale, la conservazione delle risorse naturali, la salvaguardia del pianeta.

I dati sulla salute del Pianeta non sono però buoni. L’Unicef ricorda che circa un miliardo di bambini- è ad altissimo rischio per gli impatti della crisi climatica e inquinamento, scarsità d’acqua ed eventi metereologici estremi stanno minacciando un’intera generazione di bambini e adolescenti. Il mondo sta perdendo 10 milioni di ettari di foresta ogni anno a causa della deforestazione, più o meno quanto la superficie dell’Islanda, la seconda isola più grande d’Europa. Lo spreco alimentare non si arresta. In Italia, ha stimato Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, gli ettari di terreno in cui vengono coltivati alimenti che finiscono nella spazzatura sono circa 1,5 milioni, che corrispondono alla superficie agricola utilizzata di Emilia-Romagna e Veneto. Un rapporto del Wef rileva che la perdita della natura, una delle principali cause del declino della biodiversità, ha causato una diminuzione del 69% delle popolazioni di fauna selvatica negli ultimi 50 anni.

EarthDay ha organizzato il suo evento digitale Earth Week Live, incentrato sulla sua missione di investire nel nostro pianeta. Su EarthDay.org  sono elencati tutti gli eventi in programma. In Italia la Giornata della Terra viene celebrata a Roma al Villaggio della Terra a Villa Borghese da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma. Sono previsti oltre 600 eventi in collaborazione con più di 200 organizzazioni fino al 25 aprile. Il programma è fitto di festeggiamenti, incontri istituzionali, forum, spettacoli e uno spazio dedicato ai bambini.

Facebooktwitterlinkedinmail