Plastica riciclata e PFU nel basket

In occasione della Final Eight di Coppa Italia, l’evento più atteso dell’anno dai tifosi della pallacanestro, Ecopneus – in qualità di Sustainability Partner – ha allestito presso il Pala Alpitour di Torino un campo da basket con una superficie realizzata in Tyreplast, materiale a base di polverino di pneumatici fuori uso (PFU), miscelato con resine termoplastiche post-consumo, sviluppato in collaborazione con Idea Plast (leggi articolo).

Il campetto da basket 3×3 è, in questi giorni (l’evento termina il 19 febbraio), luogo di incontro e divertimento, tra gare di tiro, contest e skill challenge. Ubicato all’ingresso del villaggio sportivo, offre la possibilità di sperimentare i benefici di una superficie prodotta con una tecnologia innovativa e all’avanguardia, che consente di realizzare campi da gioco temporanei e removibili, semplici da allestire, ma con le stesse performance di quelli permanenti.
Grazie alle proprietà di shock absorbing e antiscivolo – spiega il Consorzio -, questa pavimentazione è in grado di ridurre l’affaticamento muscolare per l’atleta, protegge le articolazioni da microtraumi, assicurando l’ottimizzazione del ritorno dell’energia elastica all’atleta.

“Guidati dalla volontà di supportare la transizione verso un’economia sempre più circolare e una maggiore cultura del riciclo, lavoriamo con grande impegno non solo per gestire raccolta, trasporto e recupero dei pneumatici fuori uso, ma anche per sviluppare e migliorare costantemente le diverse applicazioni della gomma da riciclo – commenta Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus -. Le superfici sportive sono una delle migliori rappresentazioni di questo percorso. Quello sportivo è il settore che ad oggi assorbe il maggior quantitativo di gomma riciclata prodotta dalla filiera Ecopneus. Questo proprio perché l’aggiunta di questo prezioso materiale alle pavimentazioni sportive conferisce loro livelli altissimi di performance”.

Facebooktwitterlinkedinmail