Tutto si trasforma: il docufilm di Alessandro Lucente che racconta i 25 anni del Conai

Il CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi ha presentato il 21 ottobre, in anteprima nazionale nell’ambito della XVII Festa del Cinema di Roma, il docufilm “Tutto si trasforma” di Alessandro Lucente, realizzato con la supervisione scientifica di EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability, che racconta i suoi primi 25 anni di storia.

“Tutto si trasforma” ripercorre la genesi e i primi successi di CONAI attraverso immagini d’archivio ed interviste esclusive a politici, imprenditori, ricercatori ed esperti. E’ il ritratto di una realtà unica nel suo genere – privata ma che opera con un fine pubblico – che oggi, grazie alla collaborazione tra aziende, Comuni e cittadini, rappresenta il punto di riferimento culturale e organizzativo dell’economia circolare. Il docufilm racconta un pezzo di storia italiana: una storia fatta di intuizioni e investimenti lungimiranti per creare una reale coscienza ambientale nel nostro paese e un sistema di raccolta differenziata, riciclo e recupero dei materiali di imballaggio sorprendentemente virtuoso.

A fare gli onori di casa è stato Gianluca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma – quest’anno partner ambientale della Festa del Cinema di Roma, da sempre molto sensibile al tema della sostenibilità.

Il Presidente del CONAI Luca Ruini ha sottolineato che la gestione dei rifiuti rappresenta da sempre, per le aree metropolitane e in generale per il territorio, una delle più grandi sfide ambientali ed organizzative. CONAI, un’eccellenza a livello internazionale, è riuscita a mettere insieme elementi contrapposti in un’unica direzione.

Edo Ronchi, l’anima storica del CONAI, ha raccontato che l’economia circolare ante litteram nasce 25 anni fa in Italia con l’istituzione del sistema CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro.

L’Italia così disorganizzata, conflittuale, che non riesce a fare niente in sintonia, proprio grazie alla legge Ronchi ha messo assieme i diversi attori, Aziende, Istituzioni, Comuni riuscendo a fare qualcosa di straordinario e avviando un sistema virtuoso.

In chiusura Alessandro Lucente, regista del docufilm “Tutto si trasforma” ed ex allievo del CSC – Scuola Nazionale di Cinema con un animo da “divulgatore di imprese”, ha sottolineato l’importanza di mettersi al servizio di un’impresa come CONAI entrando quindi in empatia con le aziende; utilizzando il linguaggio cinematografico per raccontare le imprese tutte le storie possono diventare ancora più interessanti e accattivanti.  Il cinema, infatti, può aiutare a modificare comportamenti e le abitudini quotidiane, per le aziende, per le istituzioni e soprattutto come cittadini.

Guarda il documentario:

 

 

Facebooktwitterlinkedinmail