Investimenti e riforme previsti nella misura sulla “Tutela del territorio e della risorsa idrica” del PNRR

Il Gruppo di lavoro “Ciclo dell’acqua e economia circolare”, avviato a marzo 2021, ha tenuto il suo secondo incontro lo scorso 16 giugno, affrontando una valutazione, in una prospettiva di economia circolare, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nelle parti della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.

La discussione si è tra l’altro concentrata sulla necessità di avviare con urgenza riforme che accompagnino gli investimenti e ne assicurino la piena efficacia. Particolare rilievo è stato dato alla necessità di completare l’attività di pianificazione in materia di risorse idriche, ad oggi largamente incompleta.

Si riportano di seguito alcune considerazioni su investimenti e riforme previsti nella misura M2C4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” del testo del PNRR approvato dal Parlamento e inviato all’Unione Europea, predisposte dai componenti del gruppo di lavoro Enrico Rolle, coordinatore, e Fabio Trezzini, esperto in difesa del suolo.

Nella nota, in particolare, vengono analizzati i seguenti punti:

– Punto 2: prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio;

– Punto 3: salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine;

– Punto 4: garantire la sostenibilità delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime.

 

Il Documento:

Download “Considerazioni sul PNRR - Tutela del territorio e della risorsa idrica” Pubblicato il: 1 Lug 2021

Facebooktwitterlinkedinmail