Giornata Mondiale dell’ambiente 2021, è l’ora della natura

Ripristinare gli ecosistemi. Questo il tema, con il claim “Reimagine.Recreate.Restore” della Giornata mondiale dell’Ambiente 2021 che, istituita nel 1972 dall’Onu, si celebra ogni anno il 5 giugno per spingere governi, imprese e cittadini a una maggiore presa di coscienza sull’importanza di prendersi cura del pianeta.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, ogni tre secondi il mondo perde tante foreste quante sarebbero necessarie a coprire un campo da football; nel solo 2020 sono stati cancellati 4,2 milioni di ettari di foreste primarie essenziali per la tutela della biodiversità e per arginare i cambiamenti climatici; nel secolo scorso sono state distrutte la metà delle zone umide del pianeta; il 50% delle barriere coralline sono sparite e, entro il 2050, ne potrebbero sparire fino al 90%. La distruzione degli ecosistemi, sta privando il mondo dei pozzi di assorbimento del carbonio, come le foreste e le torbiere, in un momento in cui l’umanità può permetterselo di meno. Il degrado degli ecosistemi sta già mettendo a rischio il benessere di almeno 3,2 miliardi di persone – il 40% della popolazione mondiale.

L’Onu osserva anche come l’emergere del COVID-19 abbia dimostrato quanto possano essere disastrose le conseguenze della perdita degli ecosistemi: restringendo l’area degli l’habitat naturali degli animali, si sono create, infatti, le condizioni ideali per la diffusione degli agenti patogeni.

La Giornata mondiale dell’Ambiente darà il via quest’anno al Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell’ecosistema (2021-2030), una missione globale per prevenire, arrestare e invertire i danni e far rivivere miliardi di ettari di ecosistemi terrestri e acquatici. Un Pianeta sano garantisce, infatti, mezzi di sussistenza, contrasto ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.

Il mondo – come sottolinea l’ONU- deve mantenere il suo impegno a ripristinare almeno 1 miliardo di ettari di terreno degradati nel prossimo decennio per affrontare la crisi climatica, salvare le specie dall’estinzione e garantire il nostro futuro”. E  il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel suo messaggio, ha che “in questa Giornata mondiale dell’ambiente, è l’ora della Natura.

In occasione di questa giornata è stata pubblicata dall’Unep una guida pratica per il ripristino degli ecosistemi, The Ecosystem Restoration Playbook, che composta da 21 pagine si rivolge a tutti coloro interessati al ripristino degli ecosistemi, offrendo spunti di riflessione, percorsi e consigli per agire subito a favore del pianeta.

 

Facebooktwitterlinkedinmail