Fondazione, Unioncamere e Ecocerved: corso sul pacchetto circular economy

Le direttive su rifiuti e circular economy: stato dell’arte e ricadute sulle imprese” è il titolo del corso che la Fondazione organizza il 20 maggio 2019 insieme a Unioncamere e Ecocerved.

L’incontro sul nuovo pacchetto di direttive nasce dall’esigenza di rivolgersi specificamente alle Camere di Commercio per esaminare la situazione attuale, con i più recenti aggiornamenti a livello comunitario e nazionale.

Entro il 5 luglio 2020 i Paesi membri devono recepire il Pacchetto europeo sulla circular economy, che contiene la revisione delle principali Direttive sui rifiuti (Direttiva quadro, imballaggi, discariche, RAEE, batterie e accumulatori e veicoli a fine vita), con i nuovi obiettivi di riciclo, vincoli più stringenti sulle discariche e nuovi criteri sull’end of waste, insieme alla recentissima Direttiva sulla plastica monouso. Ciò comporterà la modifica del quadro normativo nazionale in materia, chiamando in causa tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati.

Le Camere di commercio, per la loro vicinanza al tessuto economico dei territori e per i compiti che già svolgono in campo ambientale, potranno giocare un ruolo importante nell’informare e supportare le imprese, in particolare le piccole e medie, sulle opportunità da cogliere e sui rischi da evitare.

Programma del corso | Link

 

Facebooktwitterlinkedinmail