Imprenditori di Parma go-green: Davines e Chiesi

Due grandi aziende di Parma, Gruppo Davines, leader nella creazione di prodotti cosmetici professionali per la cura dei capelli e skincare, e Chiesi Farmaceutici S.p.a., leader mondiale nella farmaceutica, hanno scelto un percorso virtuoso e sostenibile per la progettazione e la realizzazione dei nuovi headquarters societari.

Il Davines Village, che si estende su una superficie di 77.000 metri quadrati, è stato, infatti, concepito e disegnato per ridurre al minimo l’uso di illuminazione artificiale, è stato arricchito da impianti fotovoltaici, solare termico, geotermico ed è dotato di sistemi di comunicazione e controllo che monitorano i consumi energetici di ogni ambiente.
I numeri sono molto interessanti: Il 72,4% di rifiuti solidi prodotti viene riciclato o recuperato; il 35% della plastica usata per il packaging è riciclata o bio-based; lo stabilimentio produttivo è carbon neutral; il 67% di energia usata nelle filiali estere è rinnovabile.
È stato privilegiato l’impiego di materiali naturali, quali vetro e legno, e soluzioni tecniche e costruttive sostenibili, tra le più avanzate disponibili sul mercato. Inoltre viene utilizzato un cemento che imita il processo della fotosintesi. Si chiama TX ed è in grado di trattenere le polveri sottili e quindi scomporle, annullandone l’impatto negativo. Anche i rifiuti prodotti seguono un percorso a prova di ambiente: il Davines Village è dotato, infatti, di un impianto in grado di disidratare tutti i rifiuti organici prodotti al suo interno e riutilizzarli per il giardino.

Percorso virtuoso anche per il nuovo polo di Chiesi Farmaceutici S.p.a. che ospiterà circa 600 persone degli uffici direzionali del Gruppo e che la stessa amministrazione comunale ha ritenuto di interesse pubblico per la comunità locale in quanto sarà in grado di riqualificare un’area già edificata, senza nuova occupazione di suolo agricolo, fare da volano alla rigenerazione del quartiere e valorizzare il patrimonio pubblico in aree strategiche ed idonee a rispondere alle sempre crescenti richieste da parte della cittadinanza.
Per la realizzazione dell’edificio sono stati progettati impianti che hanno l’obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico e idrico, minimizzare la produzione di rifiuti partendo già dalla scelta dei materiali costruttivi. Una grande attenzione è stata posta anche al benessere delle persone che abiteranno la nuova casa, scegliendo soluzioni che garantiscano elevati livelli di confort e utilizzando materiali edili a basso livello di emissione di sostanze volatili. La nuova sede sarà anche a emissioni zero producendo, ad esempio, parte dell’energia direttamente con i pannelli fotovoltaici del sito. Inoltre sono stati adottati criteri per la mobilità sostenibile, predisponendo colonnine di ricarica per le auto elettriche e favorendo gli spostamenti in bicicletta grazie alla realizzazione di una pista ciclabile.

Il Gruppo Davines rientra tra le prime 240 aziende certificate B Corp (Benefit Corporation) a livello internazionale.

Facebooktwitterlinkedinmail