Bike Summit 2017: presentazione del rapporto L’ A BI CI

Fa bene all’economia e all’ambiente. L’economia della bicicletta vale in Europa circa 200 miliardi e occupa più di 70.000 lavoratori, mentre, sul fronte ambientale, percorrendo in bici 5 km al giorno, invece che con mezzi a motore, si potrebbe raggiungere il 50% degli obiettivi proposti in materia di riduzione delle emissioni dei trasporti nell’Ue.

Alla diffusione della due ruote in questi ultimi anni è venuto anche in aiuto il Bikesharing che in Italia è attivo in più di 200 comuni ed enti territoriali con più di 13.700 bici condivise. La bicicletta sarà protagonista del Bike Summit 2017, l’evento organizzato a Roma il 5 maggio prossimo da Legambiente in collaborazione con VeloLove e GRAB+ dove verrà anche presentato “A BI CI”, il primo Rapporto sull’ economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città.

L’evento vuole dare spazio a quell’Italia che già va in bici e a quelle tante buone pratiche che hanno reso bike friendly i centri urbani e il territorio. E nello stesso tempo il bike summit 2017 vuole pedalare verso il futuro, evidenziando quali strategie mettere in campo per far crescere in sicurezza l’uso delle due ruote in città e sviluppare le opportunità delle ciclovie e del cicloturismo.

Il Bike Summit si svolge all’interno di URBANITAS-time to spring up, forum che ha ottenuto il patrocinio UNHABITAT quale evento partecipante alla World Urban Campaign e che nasce con l’obiettivo generale di contribuire a definire un’Agenda Urbana per le città storiche italiane che risponda alle sfide poste dai cambiamenti di natura ambientale, economica e culturale.

5 maggio 2017 -9:30-11:30 – Centro Congressi AIL, Via Casilina 5, Roma
Programma dell’evento | link |

save the date - programma

Facebooktwitterlinkedinmail