Rio+20: con il Rapporto sulla green economy l’Unep offre una “road map” per Rio

La green economy come strumento per realizzare lo sviluppo sostenibile e per affrontare la povertà.

L’Unep, il Programma per l’ Ambiente delle Nazioni Unite, ha pubblicato un corposo rapporto “Towards a green economy” che vuole essere un contributo sostanziale ai due temi di Rio+20: green economy e governance per lo sviluppo sostenibile.

 

Il Rapporto, accompagnato da un Sommario per policy makers, sottolinea come a 20 anni dall’Earth Summit del 1992 le nazioni, che sono di nuovo sulla strada di Rio, si trovino di fronte un mondo profondamente cambiato. Secondo il Rapporto a 20 anni da quell’appuntamento che accese il motore dello sviluppo sostenibile, i rischi che dobbiamo affrontare sono cambiati ed è richiesto quindi un profondo ripensamento dell’ approccio all’economia.

Le nuove idee sono per loro stessa natura dirompenti, ma meno di un mondo in cui comincia a scarseggiare l’acqua e i terreni produttivi, che deve affrontare i cambiamenti climatici, fenomeni atmosferici estremi e scarsità di risorse naturali. In questo scenario, la Green economy può dare risposte sostenibili, che non è riuscita a dare la brown economy.

 

La green economy però, osserva il Rapporto, non deve essere vista come una sostituzione dello sviluppo sostenibile, ma piuttosto come lo strumento per realizzarlo a livello regionale, nazionale e globale in maniera di amplificare l’implementazione dell’Agenda 21.

Facebooktwitterlinkedinmail