Memberships

La Fondazione supporta il Global Compact delle Nazioni Unite, è organizational stakeholder della Global Reporting Initiative, è membro dell’ European Foundation Center di Bruxelles, dell’UNI, dell’ISWA (International solid waste associa tion),  fà parte dei gruppi di lavoro dell’Agenzia Ambientale Europea (EEA) e rappresenta l’Italia nei gruppi di lavoro del CEN (Comitato Europeo di standardizzazione).

 

                              

Il Global Compact delle Nazioni Unite (Patto Globale) è un network multi-stakeholder che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e della società civile, con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d’impresa. L’idea di fondo del Patto Globale è, infatti, quella per cui le imprese che hanno una visione strategica di lungo periodo orientata alla responsabilità sociale, all’innovazione e all’accountability, possono contribuire ad una nuova fase della globalizzazione caratterizzata da sostenibilità, cooperazione internazionale e partnership in una prospettiva multistakeholder.
Il Global Reporting Initiative (GRI), ideatore delle linee guida per il reporting di sostenibilità più utilizzate al mondo, è l’organizzazione internazionale multi-stakeholder a rete pionera nello sviluppo dei modelli di rendicontazione di sostenibilità più utilizzati a livello mondiale e impegnata nel loro continuo miglioramento. Il GRI pubblica lelinee guida per la realizzazione del Report integrato o One Report. Esso è un modello universalmente accettato per il reporting della performance economica, sociale e ambientale di un‘organizzazione.

l’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione – è un’Associazione che studia, elabora, approva e pubblica le norme tecniche volontarie – le cosiddette “norme UNI” – in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario.

La Fondazione è membro di ATA-ISWA Italia, Associazione che unisce Soci dal settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche a liberi professionisti, imprese, Istituti di Ricerca e grandi associazioni di categoria nazionale. E’ inoltre mebro di ISWA International, che opera a livello mondiale con l’obiettivo di sviluppare e promuovere un corretto sistema di gestione dei rifiuti fondato sui criteri dell’eco – efficienza e della sostenibilità
Facebooktwitterlinkedinmail