Sviluppo sostenibile Newsletter – Numero 7


La BBC: Copenhagen ha fallito perchè…

45.000 persone hanno viaggiato per partecipare al summit di Copenhagen, speranzose che fosse il luogo e l’evento dove il nuovo Trattato sul clima avrebbe visto la luce.

Leggi tutto…

Dopo lo svuotamento dell’Accordo di Copenhagen

di Edo Ronchi 

L’Accordo di Copenhagen del 18 dicembre ha concluso la 15^ Conferenza mondiale Nazioni Unite dedicata al cambiamento climatico.

Leggi tutto…

I materiali ottenuti dal recupero di pneumatici fuori uso (PFU) sono diventati materie prime.

Leggi tutto…

Un viaggio in treno di 9.000 chilometri, tra Kyoto e Copenhagen, per osservare dal vivo gli impatti dei cambiamenti climatici e concentrare l’attenzione su soluzioni di trasporto a minor contenuto di carbonio.

Leggi tutto…

Il 15 dicembre è stato reso noto il messaggio del Papa Benedetto XVI per la  43^ Giornata mondiale della pace  dedicato al tema “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.

Sempre più verdi i consumi energetici degli italiani. Lo scorso anno gli utilizzi di energia prodotta da fonti rinnovabili hanno registrato un incremento del 18% rispetto al 2007, con un vero e proprio boom nei trasporti (più 347,3% i biocarburanti).

Nuove soluzioni tecnico-finanziarie per dare una svolta agli interventi di efficienza energetica in edilizia a cominciare dal patrimonio pubblico dei Comuni.

Leggi tutto…

Cinque proposte da portare a Copenhagen per far svolgere all’Italia un ruolo da protagonista al vertice Onu sui cambiamenti climatici e arrivare al varo di un nuovo trattato sul clima.

Leggi tutto…

La bonifica dei siti contaminati, che in Italia costituiscono il 2% del territorio nazionale, può essere un’ occasione di sviluppo della green economy.

Leggi tutto…

Dopo la flessione del consumo mondiale di energia previsto per il 2009 (la prima dal 1981), già dal prossimo anno riprenderà la corsa ai consumi, per arrivare ad un crescita della domanda di energia del 40% da qui al 2030, a meno che le politiche dei governi non cambino.

Leggi tutto…

Edifici eco-efficienti, da Ue nuovi standard dal 2020

Tutti gli edifici costruiti dopo il 2020 dovranno avere alti standard energetici e dovranno coprire il loro fabbisogno energetico per la maggior parte con energie rinnovabili.

Leggi tutto…

 


Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma

Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org


Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma


Facebooktwitterlinkedinmail