Sviluppo sostenibile Newsletter – Numero 6


La Fondazione sul treno per Copenhagen

Un viaggio in treno di 9.000 chilometri, tra Kyoto e Copenhagen, per osservare dal vivo gli impatti dei cambiamenti climatici e concentrare l’attenzione su soluzioni di trasporto a minor contenuto di carbonio.

Leggi tutto…

Rapporto Stiglitz: come rompere il monopolio del Pil

Nuovi strumenti per misurare la ricchezza e il benessere di una Nazione al fine di rompere il monopolio del Prodotto Interno Lordo e di spostare l’attenzione dalla produzione delle merci al benessere delle persone, posto in un contesto di sostenibilità.

Leggi tutto…

Clima: nel 2012 per EEA le emissioni CO2 nell’ Ue saranno a -13%

L’Unione europea e tutti gli Stati membri tranne uno, l’ Austria, sono sulla buona strada per ottemperare agli impegni di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2012 dell’ 8% rispetto ai livelli del 1990.

Leggi tutto…

Nell’Unione Europea, l’ Italia è un paese ad alto rischio per gli investimenti nel settore dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto…

La bonifica dei siti contaminati, che in Italia costituiscono il 2% del territorio nazionale, può essere un’ occasione di sviluppo della green economy.

Leggi tutto…

La Commissione Europea e l’ Agenzia Europea dell’ Ambiente hanno istituito il nuovo Registro degli inquinanti in Europa (E-PRTR).

Leggi tutto…

In arrivo in Europa lo “scoreboard” dello sviluppo sostenibile.

Leggi tutto…

Un premio per la green economy “made in Italy”: la medaglia del Presidente della Repubblica assegnata, in occasione di Ecomondo, ad Indesit, Montello e Lungarotti per prodotti o processi ad alto valore ambientale. Tre le categorie premiate: efficienza energetica, rifiuti, energie rinnovabili.

Leggi tutto…

Il rapporto 2009 della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile L’Europa e le Regioni per lo sviluppo delle Energie Rinnovabili’ è stato apprezzato dai media nazionali

Leggi tutto…

La Commissione Europea ha stimato che per i prossimi dieci anni occorrerà un investimento supplementare di 50 miliardi di euro nella ricerca sulle tecnologie energetiche low carbon.

Leggi tutto…

Energia: il 17% nel 2020 da rinnovabili. Centrale il ruolo delle Regioni per raggiungere l’obiettivo europeo. Il sud campione per ecoenergia.

Leggi tutto…


Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma

Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org


Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma

Facebooktwitterlinkedinmail