Manifesto della green economy per l’agroalimentare italiano, presentazione a Roma il 30 giugno

Sette le proposte contenute nel Manifesto della green economy per l'agroalimentare, elaborato in occasione di EXPO 2015, per esprimere il punto di vista del modello italiano orientato alla green economy su alcuni temi cruciali per l’agricoltura e la produzione di cibo.

Lo sviluppo durevole e di qualità della produzione agroalimentare, il rapporto fra priorità della produzione agroalimentare e la multifunzionalità dell’agricoltura, gli impatti sulle produzioni agroalimentari e le misure per fronteggiare la crisi climatica, i modelli sostenibili di agricoltura, la sicurezza alimentare, lo spreco di alimenti, le minacce alle produzioni agroalimentari e il consumo di suoli agricoli. Questi i sette temi fondamentali sui quali di sviluppa il Manifesto.

L’elevata qualità ecologica delle pratiche agronomiche italiane è, infatti, uno dei principali fattori di competitività del nostro Paese e rappresenta un prezioso e unico contributo di conoscenze e qualità che l’Italia può portare al mondo. Il Manifesto nasce, quindi, come testimonianza di un modello inclusivo capace di integrare eccellente qualità, redditività e tutela del capitale naturale, utilizzando saperi e buone pratiche, capace di generare un confronto anche a livello internazionale.

Il Manifesto, approvato dall’assemblea plenaria del Consiglio nazionale della green economy, sarà presentato a Roma il prossimo 30 giugno.

Dopo un saluto del direttore dell’Orto Botanico, Carlo Blasi, il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, presenterà il Manifesto.

 

Interverranno Andrea Olivero, Vice-Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Claudia Sorlini, Presidente del Comitato Scientifico di Expo Milano 2015; Secondo Scanavino, Presidente CIA (Confederazione italiana agricoltori); Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti; Massimiliano Giansanti, Vice-Presidente di Confagricoltura; Vincenzo Vizioli, Presidente AIAB (Associazione italiana per l’agricoltura biologica); Francesco Paolo Fulci, Presidente, Ferrero SpA; Cesare Ronchi, Responsabile progetto Agricoltura Sostenibile di Barilla; Chiara Lungarotti, Amministratore Unico del Gruppo Lungarotti e Carmelo Basile, Amministratore Unico di Fattoria della Piana.

 

Il Manifesto, per stimolare il dibattito e la riflessione in occasione di Expo 2015, sarà diffuso, tradotto in più lingue, e aperto a una raccolta di adesioni.

Programma dell’incontro

Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione online al seguente link:

Registrazione Online

La presentazione pubblica del Manifesto è prevista per il 30 giugno 2015 a Roma alle ore 14.30 presso la Sala Aranciera del Museo dell’Orto Botanico in Largo Cristina di Svezia, 24

Facebooktwitterlinkedinmail