Sviluppo Sostenibile Newsletter – Numero 38

Sviluppo Sostenibile Newsletter

Attività della Fondazione

Green economy, come passare il testimone agli “under 35”

Far entrare la sostenibilità ambientale in un nuovo modo di fare amministrazione pubblica e politica per cambiare la faccia dell’ Italia, passando il testimone ad una schiera di amministratori e parlamentari “under 35”.

Salpa dal Porto di Trieste un “green new deal”

Un modello avanzato di gestione ambientale delle attività portuali: è questo il titolo dell’accordo di partenariato firmato dalla presidente dell’Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi, e dal presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi.

“Scarsità di risorse, emergenza energetica, dissesti climatici e ambientali: sfide del progetto contemporaneo” Conferenza a Roma

Il Dipartimento Data della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno organizzato la conferenza “Scarsità di risorse, emergenza energetica, dissesti climatici e ambientali: sfide del progetto contemporaneo”.

Il “giusto mix”, gioco su Facebook per una mobilità sostenibile

Attraversare la città scegliendo il giusto mix di mezzi di trasporto. Questo il nuovo gioco su Facebook lanciato nell’ ambito della campagna europea per la mobilità sostenibile.

 

Consiglio Nazionale della Green Economy

Stati Generali Green Economy 2013: incontro Orlando-Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale della Green economy, formato da 63 organizzazioni di imprese, ha incontrato il Ministro dell’ Ambiente, Andrea Orlando, per avviare un primo confronto in vista degli Stati Generali della Green Economy del 2013, che si svolgeranno a Rimini il 6-7 novembre prossimi, nell’ambito di Ecomondo.

 

News dall’Italia e dal mondo

Dieci paesi costituiscono il “club delle rinnovabili”

I rappresentanti di dieci paesi, riuniti a Berlino, hanno istituito il “Club delle rinnovabili” con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo dell’energia rinnovabile in tutto il mondo.

UE: al via a Bruxelles la settimana verde

Si è aperta a Bruxelles la 13esima edizione della “settimana verde”, dedicata ai temi della tutela ambientale.

Agroalimentare: investimenti per un “Rinascimento verde”, convegno a Firenze

Il ruolo che i nuovi strumenti finanziari, quali gli investimenti di impatto, possono avere sul territorio e sulla ripresa dell’Italia a partire da un settore fondamentale del nostro paese quale è l’agroalimentare e la realizzazione di una sostenibilità alimentare.

 

Orlando sull’energia: puntare su rinnovabili ed efficienza e rinunciare al carbone obsoleto

“Dobbiamo ridurre i rischi e aumentare il passo dell’economia. La leva ambientale può aiutarci a raggiungere questi obiettivi a patto di saperla usare”.

La Green Economy al centro del Forum PA

Il tema della green economy è stato al centro del Forum PA che ha avuto luogo a Roma dal 28 al 30 maggio al Palazzo dei Congressi. 

Clima: nell’antica stazione di Mauna Loa la CO2 ha superato 400 ppmv

Si aggrava la crisi climatica. La concentrazione media giornaliera di anidride carbonica in atmosfera di Mauna Loa (Hawaii), la più antica stazione di misura in continuo della CO2 nel mondo,ha superato le 400 parti per milione (ppmv).

Non più suolo a perdere: “Riutilizziamo l’Italia”, convegno WWF

Non più territorio “a perdere” , ma riutilizzo e riuso del suolo per contenerne il consumo. Questa la finalità dell’iniziative del WWF, “Riutilizziamo l’Italia”, lanciata a giugno del 2012, come contributo per avviare un grande progetto di riqualificazione urbanistica e ambientale dell’ Italia.

Clima: alla Biennale di Venezia sbarca l’allarme piccole isole

L’allarme per le piccole isole del Pacifico, messe a rischio dall’innalzamento dei mari causati dall’effetto serra, arriva alla Biennale di Venezia.

 

Editoriale

Il diritto/dovere della sostenibilità

a cura di Pietro Colucci

E’ stata una Europea, la norvegese Gro Harlem Brundtland ad introdurre per la prima volta il concetto di “Sviluppo Sostenibile” quando, nel 1987, nell’ambito del Rapporto che da lei prende il nome (ma conosciuto anche come Our Common Future) lo descrisse come “quello sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future siano in grado di soddisfare i propri”.

 


Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma

Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org


Come cancellarsi dalla newsletter

Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma

Facebooktwitterlinkedinmail