Edilizia: 30.000 posti di lavoro da mercato delle eco-riqualificazioni, Convegno Fondazione-Federcasa su ostacoli e prospettive

Se in Italia si avviasse il "mercato" delle riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti potrebbero crearsi 30 mila nuovi posti di lavoro per i prossimi 10 anni.

Di questo e degli ostacoli al finanziamento delle eco-riqualificazioni si parlerà nel corso del convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici” che avrà luogo a Firenze il 21 giugno prossimo, organizzato da Federcasa e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ ambito di Energy Day.
Il   convegno  è  centrato, in particolare, sul superamento degli ostacoli al finanziamento della   riqualificazione  energetica  degli  edifici  esistenti,  pubblici e privati, ai fini dell’attuazione delle normative Europee, in  particolare al recepimento, della normativa EPBD2, Energy Performance Building Directory  (Dir. Eu 31/2010).  Sono due le principali difficoltà ancora da superare ai fini dell’ avvio in Italia di un mercato dell’efficienza energetica di livello “europeo” quindi a pieno edificio, comprensivo di involucro e impianto, basato sull’ EPC, Energy Performance Contract, secondo quanto previsto Decreto Legislativo 115/2008: la mancanza di un nocciolo sufficiente e conosciuto di esperienze e di modalità codificate, tale da permettere una replicabilità senza troppe incertezze e la mancanza di strumentazioni di incentivo economico, finanziarie e bancarie in grado di superare, nel contesto italiano, le difficoltà collegate agli elevati tempi di ritorno degli investimenti (15 anni nel caso di enti pubblici). Proprio l’ EPC potrebbe facilitare la bancabilità dell’ intervento. Esso è infatti caratterizzato dalla garanzia che  l’operatore ESCO  offre  al   proprietario, pubblico o privato, del  pieno  conseguimento  degli  obbiettivi contrattuali di performance energetica. La garanzia da parte della  ESCO,  assume la  forma di  una  fideiussione. Secondo una stima, il settore delle riqualificazioni energetiche potrebbe richiamare nei prossimi 10 anni investimenti pari a 17,5 miliardi di euro.


Firenze il 21 giugno 2012 in  Piazza delle Murate

Dalle ore 8:45 alle 13:15

Facebooktwitterlinkedinmail